Skip to content
il nuovo Panorama

il nuovo Panorama

sindacale
  • Home
  • Archivio
    • 2020
      • Numero 1 – Aprile 2020
      • Numero 2 – Maggio 2020
      • Numero 3/4 – Giugno/Luglio – 2020
      • Numero 5 – Agosto 2020
      • Numero 6 – Settembre 2020
      • Numero 7 – Ottobre 2020
      • Numero 8 – Novembre 2020
      • Numero 9 – Dicembre 2020
    • 2021
      • Numero 10 – Gennaio 2021
      • Numero 11 – Febbraio 2021
      • Numero 12 – Marzo 2021
      • Numero 13 – Aprile 2021
      • Numero 14 – Maggio 2021
      • Numero 15 – Giugno 2021
      • Numero 16 – Luglio 2021
      • Numero 17 – 18 Agosto/Settembre 2021
      • Numero 19 – Ottobre 2021
      • Numero 20 – Novembre 2021
      • Numero 21 – Dicembre 2021
    • 2022
      • Numero 22 – Gennaio 2022
      • Numero 23 – Febbraio 2022
      • Numero 24 – Marzo 2022
      • Numero 25 – Aprile 2022
      • Numero 26 – Maggio 2022
      • Numero 27 – Giugno 2022
      • Numero 28 – Luglio 2022
      • Numero 29-30 Agosto/Settembre 2022
      • Numero 31 Ottobre 2022
      • Numero 32 Novembre 2022
      • Numero 33 Dicembre 2022
il nuovo Panorama
il nuovo Panorama
sindacale
  • Attualità
  • Cultura
  • Economia
  • Estero
  • Lavoro
  • Normativa
  • Politica
  • Previdenza&Welfare
  • Sindacato
  • Tematica
  • Agenda PA
  • Ide@

Categoria: Economia

La Turchia futuro hub europeo del gas?

Ci occuperemo oggi di una nazione, tradizionalmente a metà strada tra occidente e oriente, con specifico riferimento a due questioni: il conflitto in Ucraina e…

Vai all'articolo La Turchia futuro hub europeo del gas?

Gli algoritmi predittivi aiutano a ridurre i consumi e l’impatto ambientale

Le tecnologie di machine learning stanno cambiando il paradigma nelle decisioni di business spostandolo da reattivo a predittivo. L’utilizzo di algoritmi predittivi trova una crescente…

Vai all'articolo Gli algoritmi predittivi aiutano a ridurre i consumi e l’impatto ambientale

XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Dal 27 al 30 ottobre si è tenuta a Paestum, presso il Tabacchificio Cafasso, l’area archeologica e il Museo Nazionale, la ventiquattresima edizione della Borsa…

Vai all'articolo XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

43 ° Congresso Nazionale della Società Italiana della Scienza del Suolo e Stati Generali per la Salute del Suolo

Coorganizzato dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) il Congresso nazionale SISS ha mobilitato il mondo della Ricerca per essere…

Vai all'articolo 43 ° Congresso Nazionale della Società Italiana della Scienza del Suolo e Stati Generali per la Salute del Suolo

L’Algeria e la spinosa questione degli approvvigionamenti energetici

Oggi parleremo di un paese a noi molto vicino, per lo meno in senso geografico. Grande circa otto volte l’Italia, conta meno di 44 milioni…

Vai all'articolo L’Algeria e la spinosa questione degli approvvigionamenti energetici

Il caro bollette

In questo periodo basta accendere la televisione, leggere un quotidiano o consultare il web per sentir parlare di aumenti vertiginosi nelle bollette energetiche (luce e…

Vai all'articolo Il caro bollette

XXVI Conferenza Generale dell’ICOM ( International Council of Museums)

Dal 20 al 28 Agosto 2022 si è tenuta a Praga la XXVI Conferenza Generale dell’ICOM (International Council of Museums). Il motto dell’ICOM in inglese…

Vai all'articolo XXVI Conferenza Generale dell’ICOM ( International Council of Museums)

Il progetto ENAPRA “Tango Circular”

L’Ente di formazione di Confagricoltura, ENAPRA, ha patrocinato recentemente il meeting di avvio del progetto europeo denominato Tango Circular.  In un’ottica di economia circolare, il…

Vai all'articolo Il progetto ENAPRA “Tango Circular”

La demografia italiana dall’unità nazionale, alla politica natalista del fascismo, fino alla crescita sottozero: riflessi della pandemia

Agli inizi del XIX secolo la Terra contava circa un miliardo di abitanti; si toccarono i 2 miliardi e mezzo nel 1950, si superarono i…

Vai all'articolo La demografia italiana dall’unità nazionale, alla politica natalista del fascismo, fino alla crescita sottozero: riflessi della pandemia

La siccità, problema planetario collegato anche al cambiamento climatico, in cui entrano in gioco limiti organizzativi e gestionali dell’oro blu

La siccità, parola che deriva dal latino siccitas (o siccus), «secco», viene definita dall’enciclopedia Treccani come la “mancanza o scarsezza di pioggia, che si protrae…

Vai all'articolo La siccità, problema planetario collegato anche al cambiamento climatico, in cui entrano in gioco limiti organizzativi e gestionali dell’oro blu

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 6 Next page

Gerenza:
il nuovo PANORAMA SINDACALE
Registrato presso il Tribunale di Roma con il n° 270 in data 21/07/2009.
Editore:
FIALP – FEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA DEI LAVORATORI PUBBLICI E PRIVATI.
Sede: Via Torino, 95 – Roma.

 

Direttore Responsabile:
Patrizia D’Attanasio.
Service Provider: ARUBA S.p.A.
Periodico depositato presso il Registro Pubblico Generale delle Opere Protette.

 

Contatta la redazione

 

 

Avvertenze copyright e testo integrativo su pubblicazione

Archivio storico

il nuovo Panorama | Contatti: redazionenuovopanorama@gmail.com | Copyright NuovoPanoramaSindacale tutti i diritti riservati
Questo sito usa i cookie soltanto ai fini di agevolare la navigazione. Non sono raccolti i dati degli utenti in alcun modo.Vuoi usare i cookie?Impostazioni dei cookieAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA