Zygmunt Bauman ha origini polacche ed ebraiche. Nato nel 1928 e rifugiatosi con la sua famiglia nella Polonia orientale occupata dai sovietici, prese parte alla…
Vai all'articolo Bauman, Modernità e Olocausto, un testo per riflettere sulla tragedia della shoahCategoria: Tematica
Una breve storia delle Foibe
La legge n. 92 del 30 marzo 2004 ha istituito la giornata dedicata al ricordo delle vittime delle foibe e degli esodati della regione giuliano-dalmata,…
Vai all'articolo Una breve storia delle FoibeUn saggio per la Giornata della Memoria
I VOLENTEROSI CARNEFICI DI HITLER di Daniel Jonah Goldhagen La pubblicazione di questo saggio risale al 1996 e conserva ancora tutta la sua carica di…
Vai all'articolo Un saggio per la Giornata della MemoriaLa libertà di espressione del mondo LGBT in Italia e nel mondo
Ho recentemente avuto la fortuna di leggere un libro, che mi permetto di consigliarvi, frutto del lavoro di diversi autori: A voce alta. Libertà di…
Vai all'articolo La libertà di espressione del mondo LGBT in Italia e nel mondoUn libro per la Giornata della Memoria.
L’ AMICO RITROVATO di Fred Uhlman L’amico ritrovato è un’opera di rara bellezza, né romanzo né racconto ma novella che nelle sue dimensioni ridotte, non…
Vai all'articolo Un libro per la Giornata della Memoria.Gli stereotipi e la comunicazione attraverso i giornali e la pubblica amministrazione
La violenza sulle donneinizia dalle parole, dal linguaggio, le stesse cronache giornalistiche, a volte non utilizzano un linguaggio etico e di rispetto nei confronti delle…
Vai all'articolo Gli stereotipi e la comunicazione attraverso i giornali e la pubblica amministrazione25 novembre 2020 donne: ancora violenza nella giornata contro la violenza
Era l’8 marzo 2020 quando già scrissi delle riflessioni contro la violenza sulla donna, pubblicate su questo giornale online. Era appena iniziata la chiusura forzata…
Vai all'articolo 25 novembre 2020 donne: ancora violenza nella giornata contro la violenza20 novembre giornata internazionale dei diritti dei bambini
Nelle famiglie, a scuola, i bambini possono subire torti gravi, quali violenze, maltrattamenti e bullismo. Ma i bambini non sanno difendersi, soprattutto quando i genitori…
Vai all'articolo 20 novembre giornata internazionale dei diritti dei bambiniFascismo e nazismo: due regimi a confronto
La definizione di totalitarismo fu coniata dagli storici e politologi del XX secolo per riferirsi a quei regimi, che miravano non soltanto ad imporre la…
Vai all'articolo Fascismo e nazismo: due regimi a confrontoI militari italiani internati nei campi di concentramento tedeschi dopo l’armistizio del 8 settembre 1943: la storia del marinaio segnalatore Antonio Sirigu, Ex I.M.I. n. 16715 (classe 1922), raccontata sulla base di quanto riferito direttamente dal protagonista.
“E ognuno si ritrovò soltanto con le cose che aveva dentro. Con la sua effettiva ricchezza o con la sua effettiva povertà” (Giovanni Guareschi, Diario…
Vai all'articolo I militari italiani internati nei campi di concentramento tedeschi dopo l’armistizio del 8 settembre 1943: la storia del marinaio segnalatore Antonio Sirigu, Ex I.M.I. n. 16715 (classe 1922), raccontata sulla base di quanto riferito direttamente dal protagonista.