“Spacefood” di Andrea Coco, un romanzo di fantascienza umoristica

Il romanzo di Andrea Coco, scrittore romano, è stato pubblicato in una nuova edizione. Si tratta di un lavoro suddiviso in tre capitoli. Una parodia di una recensione giornalistica gastronomica e due avventure, che raccontano improbabili imprese ambientate in un universo surreale, popolato da personaggi bizzarri capaci di ridere, far ridere e ridere di sé stessi.

Aner Sims è un giornalista enogastronomico che cura la rubrica “Ristoranti Novità” per il giornale The Times of Hibernia.

ph Space Food

Nella prima parte si narra de “La Taverna Galattica di Mario”: un articolo che racconta la disastrosa esperienza a due (Aner Sims, giornalista gastronomico autore dell’articolo, più Net, sua fidanzata) a bordo di un satellite artificiale geostazionario, trasformato in una taverna. Tra clienti veri, finti, un ex socio del gestore che vuole vendicarsi e altre realtà cosmi-comiche, la cena di San Valentino va a farsi benedire o, meglio, finisce in tribunale, grazie all’intervento del comandante Augusto Rock Parboni, che salverà gli sfortunati clienti da un mortale attacco di un’astronave pirata.

Nella seconda parte, “Aner Sims e il Ristorante che non c’è” la narrazione affronta con umorismo le avventure gastronomiche del duo Aner Sims e Augusto Rock Parboni. Augustus propone ad Aner di andare a pranzare al celebre ristorante, una struttura collocata in un universo parallelo, dove persone di tutte le razze e nazioni s’incontrano per mangiare e parlarsi senza farsi condizionare dalle proprie culture. Augustus vuole invitarvi una donna di cui si è innamorato, ma prima vuole verificare che il posto sia all’altezza della sua fama, e per questo ha bisogno dell’aiuto di Aner. Ma per arrivarci bisogna trovare il varco, nascosto in un pub irlandese, e poi oltrepassare la porta: per farlo occorre possedere un anello. Augustus ovviamente ce l’ha, ma Aner ne è sprovvisto. Per raggiungere Parboni e non venire ucciso dovrà vincere una gara a chi racconta la storia più assurda. Una volta entrati, Sims e Parboni si troveranno di fronte a nuovi ostacoli e problemi perché, grazie ad un raggiro, hanno ‘rubato’ la prenotazione ad altri clienti. Inoltre, Aner, per superare l’esame d’ingresso, ha raccontato delle frottole e ora qualcuno vuole punirlo, uccidendolo. Tra complottisti, cantanti, rivali, mafiosi, e molto altro il finale non potrà che essere tumultuoso… L’ultima parte del libro: “Chi ha rapito Apuleius?” è un giallo umoristico con un colpo di scena finale. Il celebre cuoco Apuleius ha aperto un ristorante sul Znavel, un pianetino che vive di turismo slow life, situato ai confini della Galassia. Apuleius non è ben visto dagli altri ristoratori perché, secondo loro, è fin troppo disponibile ad assecondare le richieste dei clienti. E così viene rapito, ma da chi? Il compito di scoprire toccherà ad Aner Sims e a Scilla Aliprand, coadiuvati da Augustus Rock Parboni.

Il libro di Andrea Coco rientra nel filone della fantascienza umoristica (tipo il ciclo Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams o l’antologia La settima vittima di Robert Sheckley) dove è comunque presente la satira sociale ed una morale, seppure secondaria rispetto all’aspetto comico-narrativo. È inoltre un tributo all’Irlanda ed agli irlandesi.

Achille Campanile, grande scrittore italiano e il più grande umorista che l’Italia ha avuto nel corso del Novecento, ha offerto all’autore numerosi spunti.

di Eleonora Marino